Teatro incontro 2025/2026
Il nostro Istituto partecipa da quindici anni al progetto Teatro Incontro, promosso dal Centro di Promozione del Teatro Pedagogico (Rete di Istituti superiori che aderiscono al progetto, approvandolo ed inserendolo tra i progetti nei rispettivi P. T. O. F.).
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere e sottolineare la funzione sociale del teatro, riconoscendolo strumento efficace al servizio dei processi di apprendimento e della crescita della persona. Il teatro è per i giovani un’esperienza concreta per il raggiungimento di un maggior benessere personale e favorisce una migliore attenzione a valori quali solidarietà, dialogo, volontariato e cittadinanza attiva. L’attività teatrale è proposta in sinergia con la scuola per le giovani generazioni ed è intesa come cura della persona, buona pratica democratica e di cittadinanza attiva, con allestimento di eventi pubblici per garantire un coinvolgimento e una ricaduta sulla comunità.
Da anni centinaia di studenti valtellinesi vivono questa particolare esperienza di crescita e di formazione individuale e collettiva.
Progetto Teatro Incontro 2025-26- XIX edizione
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al progetto “Teatro Incontro”.
I laboratori avranno inizio nella settimana tra lunedì 20 e venerdì 24 ottobre 2025 e si concluderanno ad aprile 2026.
A conclusione dei laboratori è prevista una rappresentazione finale presso il Teatro Sociale di Sondrio (il giorno 1° aprile 2026); può essere prevista, inoltre, la partecipazione a Festival/Rassegne.
Modalità di iscrizione: le iscrizioni si apriranno il giorno 29 settembre2025 alle ore 13.00 e si chiuderanno il giorno 11 ottobre 2025 alle ore 18.00.
Entro tale scadenza gli interessati dovranno completare il Modulo Google di iscrizione disponibile al link indicato nell’avviso, caricando la scansione del modulo di iscrizione e l’informativa per la privacy (vedi documenti allegati), debitamente compilati e firmati.
In caso di eccedenza di iscrizioni faranno fede data e ora di ricezione del modulo Google, con precedenza stabilita in base all'ordine di arrivo.
Il contributo economico di euro 50,00, a copertura dell’intera durata del progetto, dovrà essere versato entro il 07 novembre 2025, tramite il portale Pago In Rete, che la scuola attiverà per gli iscritti dopo lo svolgimento dei primi due incontri.
Per qualsiasi informazione è a disposizione il docente referente:
Vittorio Lo Verso (vittorio.loverso@itisondrio.org)
Le rappresentazioni messe in scena dagli studenti di Teatro Incontro negli ultimi anni
2013/14 “Sogno di una notte di mezza estate” - Auditorium Torelli di Sondrio
2014/15 “Viva la guerra, Abbasso la guerra” (nel centenario della Grande Guerra) - Auditorium Torelli di Sondrio- Auditorium Sant’Antonio di Morbegno
2015/16 “E adesso chi mi paga?” liberamente tratto dal Don Giovanni di Molière- Teatro Sociale di Sondrio
2016/17 “Gli uccelli” di Aristofane- Teatro Sociale di Sondrio- XXIII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani presso il Teatro Greco di Palazzolo Acreide (Siracusa)
2017/18 “Lisistrata” di Aristofane- Teatro Sociale di Sondrio- XXIII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani presso il Teatro Greco di Palazzolo Acreide (Siracusa)
2018/19 “Elena” di Euripide- Teatro Sociale di Sondrio- XXIII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani presso il Teatro Greco di Palazzolo Acreide (Siracusa)- Festival LAIVIN Brescia.
2019/20 “Giovani in quarantena ai tempi del Coronavirus” Teatro Incontro in Digitale- Video collettivi a cura dei laboratori teatrali del progetto Teatro Incontro, a conclusione del percorso teatrale interrotto a scuola e ripreso da remoto
2020/21 “E quindi uscimmo a riveder le stelle” - Quartiere La Piastra Festivaltellina.
2021/22 “Pluto” di Aristofane- Teatro Sociale di Sondrio- Auditorium Sant’Antonio di Morbegno- XXVI Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani presso il Teatro Greco di Palazzolo Acreide (Siracusa)- Festival LAIVIN Milano.
2022/23 “Choròs” libero adattamento da Antigone di Sofocle- Teatro Sociale di Sondrio- Pentagono di Bormio- “Festival LAIVin Action 2023” a Treviglio.
2023/24 “La fine del mondo” libero adattamento dell’opera di Jura Soyfer- Teatro Sociale di Sondrio- “Festival LAIVin Action 2024” a Cantù.
2024/25 “Prencipe Galeotto, Ricostruire il mondo attraverso la parola” liberamente tratto dal Decameron di G. Boccaccio- Teatro Sociale di Sondrio- “Festival LAIVin Action 2025” a Casalmaggiore.
Gli eventi promossi e organizzati dal Centro di Promozione del Teatro Pedagogico.
2018- “Scaramouche” Carlo Boso e Prisma Théatre di Versailles presentano una lezione- spettacolo sulla maschera teatrale- Teatro Sociale di Sondrio (matinée per gli studenti, serale per la cittadinanza)
2019- “Lisistrata” spettacolo degli allievi dell’Accademia d’Arte del dramma Antico di Siracusa- Teatro Sociale di Sondrio (matinée per gli studenti, serale per la cittadinanza)